Le ore di riposo notturno consentono all’organismo di “ricaricarsi”, consolidare i ricordi e rinforzare le capacità cognitive.
Dormire bene serve inoltre a ripulire il cervello dalle tossine prodotte dai neuroni durante il giorno oltre che da memorie “inutili”.
La deprivazione di sonno, invece, ha conseguenze sul benessere psico-fisico.
Possono presentarsi astenia, difficoltà di concentrazione, deficit di memoria, aumento degli stati depressivi e dell’irritabilità.
Indicativamente un adulto deve dormire da le 7 e le 8 ore anche se per alcune persone questa quantità può variare. In ogni caso la quantità di sonno adeguata per ciascuno è quella che consente di svegliarsi riposati e attivi, con un buon tono dell’umore e pronti per affrontare in modo produttivo la giornata che si ha davanti!