La Propoli è una sostanza resinosa che le api raccolgono dalle gemme e dalla corteccia delle piante. E’ quindi prettamente di origine vegetale anche se le api, dopo il raccolto, la elaborano con l’aggiunta di cera, polline ed enzimi prodotti da loro stesse.
Grazie a queste sue caratteristiche possiede proprietà:
IMMUNOSTIMOLANTE
È in grado di aumentare la resistenza dell’organismo favorendo l’attività del sistema immunitario stesso, in particolare stimolando l’attività dei globuli bianchi.
ANTIBATTERICA
La Propoli è uno dei migliori antibatterici naturali, la cui attività è sia di tipo batteriostatico sia battericida, ovvero impedisce la moltiplicazione dei germi, li uccide e stimola i processi immunitari, anche a livello del cavo orale.
ANTIVIRALE
Ha una valida azione su molti ceppi di virus, tra cui quelli dell’influenza e dell’herpes, in quanto impedisce sia l’aggancio dei virus alle cellule bersaglio sia la loro capacità di penetrare all’interno di esse infettandole.
ANTIMICOTICA
La Propoli si dimostra attiva su molti funghi che interessano lo strato superficiale della cute sia assumendola per via orale sia tramite applicazione locale.
ANESTETICA LOCALE
Dovuta ai principi attivi contenuti nella parte balsamica della Propoli e che risulta molto simile a quella di alcuni anestetici locali di origine chimica.
ANTINFIAMMATORIA
Per la capacità di inibire l’azione di alcuni enzimi che stimolano la produzione di mediatori dei processi infiammatori.
CICATRIZZANTE
Grazie alla notevole capacità di stimolare la rigenerazione dei tessuti in caso di ferite o piaghe.
Inoltre favorisce l’assorbimento della vitamina C, importante per la sintesi del collagene.
ANTIOSSIDANTE
Inibisce il fenomeno dello stress ossidativo causato dai radicali liberi che danneggia gravemente i tessuti, fenomeno in forte aumento a causa dell’inquinamento ambientale che si ripercuote in maniera negativa sulla nostra salute.
VASOPROTETTIVA
Grazie alla presenza di flavonoidi che svolgono un’azione di prevenzione della permeabilità e fragilità capillare.